Cosa vedere a Madrid in due giorni: dieci cose da non perdere assolutamente nella capitale spagnola.
Madrid mi ha stupita. Sono partita senza grandi aspettative, curiosa e felice come sempre di scoprire una nuova città, ma con la convinzione che l’avrei trovata fredda. Invece mi sono dovuta ricredere e me ne sono innamorata. Ecco quindi la mia personale lista delle dieci cose da vedere a Madrid in due giorni.
Madrid in due giorni: cosa vedere
1. Puerta del Sol
Puerta del Sol è la piazza principale della città, cuore della capitale spagnola, pulsante di vita ad ogni ora del giorno e della notte. Ha un’insolita forma semi-circolare e vi consiglio di prestare attenzione ai seguenti punti:
l’orologio della Casa de Correos, che ogni anno scandisce lo scoccare della mezzanotte del 31 Dicembre
la statua dell’Orso e del Corbezzolo, il simbolo di Madrid
la gigantesca insegna al neon di “Tio Pepe”, che pubblicizza una marca di sherry.
2. Plaza Mayor
A pochi passi da Puerta del Sol si trova Plaza Mayor, la piazza più bella di Madrid, a pianta rettangolare e circondata da portici su tutti e quattro i lati. Gli edifici che vi si affacciano sono eleganti, affrescati e pieni di balconi ad ogni piano, come Casa de la Carnicerìa e Casa de la Panaderìa, uno di fronte all’altro. Uscite da Plaza Mayor attraverso la porta che dà su Calle del Sal e osservate sulle facciate dei palazzi le splendide piastrelle decorate che riportano i nomi delle vie.
3. Palacio Real
È uno dei palazzi reali più grandi d’Europa e io l’ho trovato fantastico. Gli interni sono sontuosi ed è possibile visitarli in autonomia.
Vi consiglio di prenotare il biglietto d’ingresso qualche settimana prima direttamente on line, eviterete così la lunghissima coda senza alcun sovrapprezzo. Il biglietto costa 11€ e questo è il link per l’acquisto.
4. Cattedrale dell’Almudena
La facciata è bellissima, ammiratela la prima volta dalla piazza dell’Armeria del Palacio Real. L’ingresso è gratuito, viene chiesta solo un’offerta simbolica e facoltativa di 1€. Se la giornata è soleggiata, all’interno resterete a bocca aperta davanti ai giochi di luce regalati dalle vetrate.
5. Monasterio de las Descalzas Reales
La vera sorpresa di questo viaggio. Arazzi, dipinti, un chiostro verdissimo con aranci e limoni, questo monastero di origine medievale è stata la ciliegina sulla torta dei nostri due giorni a Madrid. Si può visitare solo con la guida, la visita è in spagnolo e dura circa un’ora, in piccoli gruppi di una quindicina di persone, quindi comprate il biglietto per tempo per non rischiare di non trovare posto. Il biglietto costa 6€ e qui trovate il link per prenotare.
6. Parque del Buen Retiro
Come ogni grande città che si rispetti, anche Madrid ha un parco bellissimo. Imperdibile una passeggiata da Puerta de la Indipendencia al lago fino al Palacio de Cristal.
7. Mercado de San Miguel
Ve ne ho già parlato qui, consigliandovelo tra i posti dove mangiare a Madrid. È un’imponente struttura in ferro battuto dove ogni giorno si svolge uno dei più antichi mercati della città, perfetto per un aperitivo a base di tapas e sangria.
8. Paseo del Prado
Non posso non inserire in questa lista il largo viale alberato lungo cui si trovano tre famosissime gallerie d’arte. Ve le riporto nell’ordine in cui le trovate andando da Plaza de Cibeles a Plaza de Atocha:
il Museo Thyssen-Bornemisza
il Museo del Prado
il Centro de Arte Reina Sofia
Se avete tempo cercate di visitarli tutti e tre (sui siti ufficiali trovate anche indicati gli orari in cui l’ingresso è gratuito).
9. Stazione di Atocha
Può sembrare strano trovare una stazione ferroviaria nella lista delle cose da vedere in una città. Questa però lo merita, perché è una bellissima struttura in ferro battuto, disegnata nientepopodimenoché con la consulenza di Eiffel! Ampie vetrate, un aspetto da terminal di altri tempi e, cosa che non ti aspetteresti, un giardino botanico all’interno con tanto di tartarughe acquatiche.
10. Gran Via
Una delle vie principali di Madrid, lunga oltre un chilometro. Ai suoi lati negozi di tutti i tipi (compresi i marchi spagnoli Zara e Mango), ristoranti e bar, in un contesto architettonico davvero elegante.
Ora, con queste indicazioni, siete davvero pronti per scoprire Madrid! Se per caso vi siete persi i due articoli con le istruzioni per l’uso ve li riporto qui:
Come muoversi e dove dormire a Madrid
Dove mangiare a Madrid: cinque indirizzi per tutti i gusti e tutte le tasche
Aaaah Madrid, sono stata due volte e in entrambe le occasioni non ho avuto modo di visitarla a fondo come vorrei. Non c’è due senza tre, a questo punto! 🙂
Grazie per aver parlato del monastero, non lo conoscevo! Da mettere in lista 🙂
Per me è stata la prima volta a Madrid e mi ha conquistata. Ti consiglio assolutamente il monastero, è una meraviglia! Grazie di essere passata 🙂